Archivi categoria: Contratto Scuola

FC: ESUBERO PROVINCIALE DOCENTI- SCUOLA SUPERIORE AE24

L’USP di Forlì il 27.5.25 ha pubblicato la nota (clicca qui) con cui comunica che dopo le operazioni di mobilità non c’è nessun esubero nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I grado e personale educativo .
Unico esubero nella scuola secondaria di II grado per la classe AS2E (ex AE24) – Lingua e cultura straniera (Russo).



CCNL SCUOLA 2022/24 : INCONTRO DEL 28.5.2025

Nel quarto incontro tra ARAN e Sindacati per il rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca 2022/24 del 28 maggio 2025 si sono discussi i tre temi Lavoro agile, formazione e contrattazione.
La riunione è stata aggiornata al 24 giugno 2025.
Commenti sul sito della CGIL scuola , della Tecnica della scuola , della Gilda e dello Snals.



CUNEO FISCALE 2025: IN CORSO DI EMANAZIONE CEDOLINI GIUGNO 2025

I cedolini di giugno 2025 sono in corso di emanazione .
Si ritiene fare alcune considerazioni sul cuneo fiscale 2025 (bonus fino a 20.000 euro (FAQ Noipa n. 1 e 2) e ulteriore detrazione tra 20.001 e 40.000(FAQ Noipa n. 1 e 3) e precisamente tra 20.000 e 32.000 con 1000 euro e tra 32.001 fino a 40.000 che comporta una riduzione di 125 euro per ogni 1000 (FAQ Noipa n. 4).
1) il calcolo va fatto sull’imponibile fiscale cioè sul lordo competenze al netto delle ritenute previdenziali e non sull’imponibile previdenziale come accadeva sull’IVS del 6% o 7% calcolata sull ‘ imponibile previdenziale (INPDAP) del mese precedente(ad esempio ultima IVS percepita a gennaio 2025 calcolata su imponibile INPDAP solo stipendio e non 13 di dicembre 2024).
2) Da ipotesi imponibile presunto 2025 per stipendio di lavoro dipendente Miur spetterebbero i 1000 euro (83,33 al mese) per redditi tra 20.001 e 32.000 euro al seguente personale :
a) docenti di ruolo scuola media e di scuola superiore da fascia 0 a fascia 15 ,naturalmente se non percepiranno nell’anno solare 2025 compensi accessori che faranno superare la soglia dei 32.000 euro ;
b) docenti di ruolo scuola primaria e infanzia nonché docenti diplomati di scuola secondaria da fascia 0 a fascia 21 , naturalmente se non percepiranno nell’anno solare 2025 compensi accessori che faranno superare la soglia dei 32.000 euro;
C) collaboratori scolastici generalmente da fascia 21 a fascia 35.
B) assistenti amministrativi generalmente da fascia 9 a fascia 35.
Le altre fasce hanno il bonus fino a 20.000 o ulteriore detrazione se superano i 32.000 .

Ad esempio i collaboratori scolastici fascia 0 hanno un bonus collocandosi sotto i 20.000 euro è precisamente redditi presunto imponibile 2025 di € 16.930,80 il 4,8% cioè € 67,72 mensili(annui 812,68) anziché € 83,33 (annui 1000,00).
Ad esempio gli assistenti amministrativi e tecnici fascia 0 hanno un bonus collocandosi sotto i 20000 euro e precisamente reddito presunto imponibile 2025 di € 18.860,92 il 4,8% cioè € 75,44 ( annui 905,32 )mensili anziché € 83,33 (annui 1000,00).
Ad esempio un docente di scuola superiore fascia 21 ha una ulteriore detrazione collocandosi sopra i 32.000 euro e precisamente reddito presunto imponibile di € 34.460,39 ed applicando la formula della FAQ Noipa € 57,70 ( annui 692,40) e non € 83,33( € 1000 anni), naturalmente se non ha compensi accessori o altri redditi.
NOIPA per il reddito imponibile presunto 2025 chiede di confrontarlo con quello dell’imponibile del CU 2025 per redditi 2024(rigo 1), in quanto se non c’è stato passaggio di fascia , sono presenti i compensi accessori e quindi deve essere considerato l’importo più alto tra il reddito presunto 2025 ed il reddito 2024 per calcolare il cuneo fiscale spettante.
Naturalmente NOIPA non conosce gli altri redditi : per questo si consiglia di analizzare per calcolare il reddito complessivo il 730-3 del 2025 relativo ai redditi 2024 le voci da 1 a 11 ed il rigo 137 Redditi di riferimento per agevolazioni fiscali. NATURALMENTE VA SOTTRATTO dal reddito complessivo SOLO IL PUNTO 7 REDDITO DI ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE.
Al personale non di ruolo che generalmente non supera i 20.000 euro al massimo 16.733 spetta il bonus .

Su www.tuttolavoro24.it (clicca qui) sono visibili articolo con tabelle cuneo fiscale 2025 elaborate da Sergio Manzon (alias Duilio Mazzotti su Facebook )



ALTRI CASI DIRITTO CUNEO FISCALE 2025

1) Una collaboratrice scolastica gradone 28 chiede se ha diritto al cuneo fiscale 2025 ed invia il cedolino maggio 2025, oltre il CU relativi redditi 2024 ed il 730/2025.
Il reddito presunto 2025 é di € 20876 ( la collaboratrice ha la posizione economica) in base ad un imponibile fiscale di maggio 25 di € 8077 .Un calcolo di proiezione 2025 comprendendo IVC del 2025 – 3 mesi da aprile e 7 mesi luglio compresa 13) da un reddito di euro 22442,83 (22322,22 con tredicesima + IVC 120,61).
Il CU 2025 relativo al REDDITO 2024 riporta al punto 1 Redditi da Lavoro € 23.573,27.
il 739/2025 relativo ai redditi del 2024 nel 730-3 al punto 4 REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE € 23.573 e al punto 7 Reddito abitazione principale e pertinenze € 295.
Il reddito complessivo 23.868 trova conferma al punto 137 Reddito di riferimento per agevolazione fiscali a cui deve essere sottratto il punto 7 REDDITO ABITAZIONE PRINCIPALE per cui il reddito complessivo effettivo é euro 23.573(punto 14 REDDITO IMPONIBILE). HA PERTANTO DIRITTO AL TAGLIO DEL CUNEO FISCALE in base al Reddito del 2024 di € 23.573 .

2) un docente di scuola superiore gradone 0 ha inviato il cedolino di maggio 25 in calce un imponibile fiscale di € 9623,80. facendo la proiezione su 12 mesi e tredicesima si ha un reddito presunto annuo 2025 di 24845. Nel CU 2025 relativi redditi 2024 riporta al punto 1 € 27.069. Nel modello 730-3 appaiono al punto 4 Redditi da lavoro dipendente € 27.069 ed al punto 5 altri redditi ( ha compilato il Punto D5 prestazioni occasionali ) € 375 per un reddito complessivo di € 27.444(27079+ 375). Ciò trova conferma sia nel punto 137 che nel punto 14 REDDITO IMPONIBILE . NOIPA farà il calcolo sul reddito da lavoro di sua conoscenza del 2024 di € 27.069 in quanto superiore a quello previsionale del 2025 , non conoscendo gli altri redditi. Avrà diritto ad ulteriore detrazione di 1000 euro collocandosi tra 20.000 e 32.000 euro.

3) Una docente di scuola superiore gradone 9 in part-time ha inviato il cedolino di maggio 2025 , il CU 2025 relativo ai redditi 2024 e il 730.
il cedolino di maggio 2025 riporta un imponibile fiscale di € 9077,30 facendo la proiezione su 12 mesi e tredicesima € 23000.
Il CU 2025 relativo ai redditi 2024 riporta al punto 1) € 28.189,67 .
Ha inviato il 730 fatto con il marito ma si considera solo il reddito della stessa che ha solo il reddito da lavoro di euro 28.190 indicato nel CU 2024 superiore al reddito previsionale 2025 part-time di € 23000. Ha pertanto diritto collocandosi tra 20000 e 32000 alla ulteriore detrazione.

4) un docente scuola superiore gradone 21 ha un reddito presunto 2025 di euro 34.460,39 (€ 34232,14 compresa tredicesima + IVC 2025 € 228,25 per 9 mesi da aprile ) . Non ha avuto nel 2024 prestazione aggiuntiva, non ha altri redditi . Ipotizzando che non avrà neanche quest’anno attività aggiuntive né altri redditi , collocandosi tra 32.000 euro e 40.000 in base a reddito di euro 34.460,39 avrá 692,40 invece di 1000 euro perché ha superato di 2.460 euro i 32.000 (avrà quindi una riduzione dei 1000 euro proporzionale cioé 125 euro per ogni 1000 euro in base alla formula della FAQ n. 4 di Noipa).




CEDOLINO STIPENDIO MAGGIO 2025 E SIMULAZIONE REDDITO 2025 PER DIRITTO CUNEO FISCALE 2025

Un docente di scuola media gradone 9 mi ha inviato il cedolino di MAGGIO 2025(clicca qui) chiedendomi di fare una simulazione del reddito da lavoro del 2025 in base alla FAQ Noipa n. 9 del 16.5.25 e al comunicato Noipa del 13.5.25.
In calce al Cedolino di maggio 25 c’è scritto IMPONIBILE-fiscale- A.C. 10.566,17(complessivo da gennaio a maggio 25 : Gennaio 2113,76- Febbraio 2053,11-Marzo 2125,56- Aprile 2136,87- maggio 2136,87).Infatti a maggio 2025 risulta 2136,83 e 13 ipotetica su maggio 1959,88(2136,83-RPD 176,98)
Possiamo stimare il reddito da lavoro dipendente dal dato:
Imponibile A.C. Media (gennaio-maggio) :10.566,17
media mensile imponibile
10.566,17 : 5 mesi= 2.113,23
Proiezione restanti 7 mesi (giugno-dicembre)
2.113,23 * 7= 14.792,61
aggiunta tredicesima(1 mensilità media)
2.113,23- RPD 176,98= 1918,43

Totale reddito da lavoro dipendente 2025

Gennaio -Maggio € 10.566,17
Giugno – Dicembre € 14.792,61
tredicesima(dicembre) € 1918,43
TOTALE ipotetico ANNUO 2025 € 27.267,21

CU 2025 PER REDDITI 2024 euro 28.232,83
NOIPA terra conto del reddito del CU 2024 euro 28232,83 in quanto superiore all’ipotesi reddito 2025 di euro 27.267,21.
Ha pertanto diritto a 1000,00 euro in quanto ha solo il reddito dell’abitazione principale e relativa pertinenza e si colloca tra 20.000 e 32.000 euro
Nel modello 730-3 redditi 2024 al punto 11 ha un reddito complessivo di euro 27.271,21( punto 2 REDDITI AGRARO € 4,00+ PUNTO 4 REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE € 27.267,21). AL PUNTO 147 Reddito di riferimento per agevolazioni fiscali la conferma che il REDDITO COMPLESSIVO é di € 27.267,21 ( punto 14 REDDITO IMPONIBILE).
Non ha ALTRI REDDITI(punto 5), né IMPONIBILE CEDOLARE SECCA(punto 6), né REDDITO ABILITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE che comunque non viene considerato nel Reddito complessivo imponibile

Documenti allegati



RINUNCIA AL CUNEO FISCALE 2025: RIFLESSIONI

Alcuni docenti di ruolo vogliono rinunciare al cuneo fiscale (bonus Faq 2; ulteriore detrazione Faq 3)pur essendo in possesso dei cedolini da gennaio 2025 a maggio 2025 e avendo diritto o al bonus per reddito fino a 20.000 euro – diviso in tre fasce 7,1% per redditi fino a 8.500 euro; 5,3% per redditi da 8.501 a 15.000; 4,8% per redditi da 15.001 a 20.000- ,oppure a 1000 euro in quanto si collocano tra 20.000 e 32.000 o in proporzione avendo un reddito superiore a 32.000 ed inferiore a 40.000 che comporta una riduzione di 125.00 euro per ogni mille euro superiore a 32.000 ad esempio come riporta la FAQ Noipa n. 4 del 16.5.25 per un reddito complessivo di 36.000 euro spettano 500 euro e non 1000(c’é la formula per il calcolo nella Faq 4).
La rinuncia deve essere fatta entro domenica 25.5.25 ma può essere fatta anche successivamente. E’ anche possibile ripristinare il beneficio se si è rinunziato .
Nel caso si faccia la rinuncia , se spettante il cuneo fiscale si recupera nel 730/2026 relativo al reddito 2025.
Adesso vi spiego come fa il calcolo Noipa che lo spiega nella Faq del 16.5.25 n. 9 (“Per determinare l’eventuale diritto al bonus o all’ulteriore detrazione, Noipa calcola il reddito annuo 2025 utilizzando le seguenti informazioni: 1) i redditi percepiti fino all’ultima emissione stipendiale disponibile ,sommati alla proiezione del reddito previsto per le mensilità residue dell’anno in corso , compresa la tredicesima mensilità ; 2) i dati della Certificazione Unica 2024, per eventuali compensi aggiuntivi percepiti nell’anno precedente ……”)
il docente può procedere così :
prendere imponibile A.C. (È la somma dei primi 5 mesi) In calce al cedolino di maggio 2025 dividerlo per 5 , il risultato moltiplicarlo x 13 e togliere la RPD che non c’è nella tredicesima.
Ottiene ipotesi reddito complessivo da lavoro per anno 2025.
Lo confronta con il CU del 2024 in cui ci sono presenti anche gli accessori .
Se questo è superiore al previsonale del 2025 , Noipa tiene conto di questo .

NOIPA però tiene conto solo del reddito di lavoro del CU da Lei emesso, non conoscendo altri redditi.
Pertanto il docente se ha altri redditi esempio da datori diversi o altre entrate può arrivare al reddito complessivo consultando il modello 730/3 del 2025 relativo ai redditi del 2024 e precisamente il punto 137 REDDITO DI RIFERIMENTO PER AGEVOLAZIONI FISCALI e sottraendo il punto 7 REDDITO ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE.OTTIENE COSÌ IL REDDITO COMPLESSIVO , naturalmente se non sono cambiati gli altri redditi non conosciuti dal sistema Noipa o se ha prestato o presterà nel 2025 delle attività accessorie che comporteranno delle retribuzioni superiori a quelle degli accessori del 2024.
Le faq Noipa del 16.5.25(clicca qui)
Ad ogni buon fine si riporta il passo del comunicato di Noipa del 13.5.25(clicca qui per il comunicato integrale ) :
Modalità di calcolo per l’assegnazione del beneficio

Gli importi spettanti a titolo di taglio del cuneo fiscale per il 2025 vengono determinati da NoiPA sulla base del reddito da lavoro dipendente annuo, calcolato sommando i redditi percepiti nei primi 5 mesi dell’anno alla proiezione del reddito atteso per gli ulteriori 7 mesi compresa la tredicesima mensilità.
Per la proiezione dei mesi successivi si tiene conto anche di eventuali cessazioni del rapporto di lavoro previste entro l’anno.

Se nel sistema è presente una Certificazione Unica (CU) riferita all’anno 2024 e relativa al medesimo rapporto di lavoro del 2025, NoiPA effettua un confronto tra il reddito calcolato per il 2025 e quello effettivamente percepito nel 2024.
Se il reddito del 2025 risulta inferiore a quello dell’anno precedente, viene preso a riferimento il dato della CU riferita all’anno 2024. In questo modo, il sistema tiene conto anche di eventuali compensi accessori o ulteriori voci retributive non calcolate nella fase di determinazione del reddito 2025.”

ATTENZIONE
nel self-service per rinunciare ai benefici del cuneo fiscale (bonus o ulteriore detrazione). C’è anche la possibilità di rinunciare al bonus ex Renzi di 100 euro al Mese per evitare di restituirlo.
QUINDI VI SONO TRE BENEFICI
E’ questa la voce per i 100 euro bonus ex Renzi:
Gestione trattamento integrativo ex art. D.L. n. 3/2020 per redditi fino a 15.000 euro .
In base alla FAQ 13 si può rinunciare a più benefici effettuando una richiesta separata per ciascun beneficio.



LEGGE BILANCIO 2025 NOVITÀ IRPEF: CIRC. AGENZIA ENTRATE 4/E DEL 16.5.2025

Finalmente emanata la circolare 16.5.25 n. 4/E (clicca qui) dell’Agenzia Entrate sullo novità introdotte da legge di bilancio 2025 su IRPEF, detrazioni e taglio Cuneo Fiscale 2025.
Resta confermato che per i redditi complessivi superiori a 25.000 euro e fino a 35.000 l’importo della detrazione da lavoro dipendente va aumentato di 65 euro(art. 13 comma 1.1 TUIR -testo unico delle imposte dirette- n. 917 del 22.12.1986) ancora in vigore da 1.1.2025 e quindi anche dopo la legge di bilancio del 2025 (tale norma era contenuta nella Circolare entrate n. 4 del 18.2.2022 pag. 9)



COMUNICATO NOIPA DEL 13.5.25: TAGLIO CUNEO FISCALE CEDOLINO GIUGNO 2025 E FAQ DEL 16.5.25

NOIPA MEF il 13.5. 2025 ha comunicato (clicca qui) che sul cedolino di giugno 2025 applicherà il taglio del cuneo fiscale (“bonus “ somma aggiuntiva fino a 20.000 euro ; ulteriore detrazione d’imposta tra 20.000 e 40.000 euro )(SOSTITUISCE ESONERO CONTRIBUTIVO del 6-7% CHE SPETTAVA FINO AL 31.12.2024 fino a 35.000 euro)e darà gli arretrati da gennaio.
Lo prevede la legge di bilancio 2025 commi 4,5,6 7.
Nello stesso comunicato é fatta presente la possibilità di rinuncia per chi supera con redditi non conosciuti dal sistema le soglie del reddito complessivo per evitare recuperi in fase di conguaglio o dichiarazione redditi.
A tal fine, sarà attivato nei prossimi giorni, un apposito servizio, disponibile nell’Area riservata del portale NoiPA, che consentirà di effettuare la rinuncia in autonomia.
Il calcolo per diritto ad ulteriore detrazione d’imposta (redditi tra 20.000 e 40.000 euro)va fatto sul reddito complessivo (stipendio + altri redditi) al netto dell’abitazione principale e pertinenze (vedi modello 730-3 rigo 7 e 137).
A MIO PARERE IL CALCOLO SU 730 /2025 redditi 2024 é orientativo; andrebbe infatti fatto sui redditi effettivi 2025 del 730/2026.
Anche il calcolo per il diritto al bonus (somma aggiuntiva fino 20.000 euro)va fatto sul reddito complessivo sottraendo il reddito dell’abilitazione principale e garage.

NOIPA fa il calcolo sul reddito da lavoro che gestisce non conoscendo gli altri redditi.
NOIPA ha pubblicato il 16.5.25 delle Faq (clicca qui).

Pertanto chi pensa di superare le soglie di reddito complessivo previsto dalla normativa – ad esempio perché percepisce altri redditi non noti al sistema NOIPA- potrà rinunciare al beneficio per evitare erogazione indebita e conseguenti recupero in sede di conguaglio fiscale o dichiarazione dei redditi .

NATURALMENTE CHI HA DIRITTO al taglio del cuneo fiscale 2025 e nel dubbio rinunzia potrà poi se ne ha diritto recuperarli nel 730/2026 per redditi 2025.



CEDOLINO STIPENDIO APRILE 2025 DOCENTE BUSTA AZZURA E CUNEO FISCALE A GIUGNO 2025

Nel mese di Aprile 2025 il personale della scuola ha avuto una nuova IVC dello 0,60 % acconto per il CCNL Scuola 2025-27 che per un docente di scuola media gradone 9 come da cedolino allegato è di euro lorde 12,72 che verrà corrisposto fino al 30 giugno, poi nuova IVC dal 1 luglio 25 (1%) euro 19,03 in attesa della definizione del nuovo CCNL, la cui prossima riunione prevista per il 30 aprile 25 è stata spostata a mercoledì 7 maggio 2025.
Il docente in questione ha percepito uno stipendio netto in tasca ad APRILE 2025(clicca qui) di euro 1739,78 rispetto ai 1731,00 del mese di MARZO 2025, mese in cui sono cominciate le addizionali che proseguiranno fino a novembre 2025.
Purtroppo non ancora presente il taglio del cuneo fiscale 2025 che spetterebbe da gennaio 2025(euro 83,33), che dovrebbe sostituite in parte l IVS che è stata percepita fino al gennaio 2025(euro 139,45 per il docente in questione) in riferimento allo stipendio di dicembre 2024.
RISULTA da notizie giornalistiche il Messaggero 20 aprile e da ultimo REPUBBLICA ONLINE del 2.5.25 che il MEF ha confermato il taglio del cuneo fiscale e arretrati nella busta paga di giugno 2025.
Ne dà notizia con apposito comunicato lo SNALS di Venezia( clicca qui)
ATTENZIONE:
I docenti si lamentano del loro stipendio confrontandolo con quello di altro collega ma non sanno che bisogna leggere attentamente il cedolino e che solo le voci competenze sono il lordo che può essere confrontato(assieme ad imponibile fiscale) e che eventuali ritenute indicate nella pagina 2 del Cedolino relative alle competenze fisse(per assenza per malattia o altro) vengono spiegate con busta azzurra o busta blu (messaggio) che si trova in NOIPA accanto al cedolino sulla parte destra , mentre molto anni fa erano indicate in calce al cedolino stesso. I Docenti inviano il cedolino chiedendo spiegazioni senza allegare eventuale busta azzurra.Si invitano prima di scaricare il cedolino di vedere se a destra c’è la busta azzurra o busta blu e scaricarla.


Documenti allegati