Archivi autore: admin

CUNEO FISCALE 2025: BONUS PER STIPENDI FINO A 20.000 euro

Il personale della scuola che ha un reddito presunto 2025 fino ai 20.000 euro (in generale CS fasce 0-9-15; AA-AT fascia 0- supplenti docenti o Ata al 30 giugno o al 31 agosto o supplenti brevi e saltuari cioè temporanei) non ha ulteriore detrazione come per chi ha un reddito compreso tra 20.001 e 40.000 euro( art. 1 comma 6), ma il bonus previsto dall’art. 1 comma 4 della legge 207/2024 in base ad una percentuale sul reddito da lavoro dipendente per reddito complessivo non superiore a 20.000 rapportato ad anno : 7,1% se reddito da lavoro dipendente non è superiore a 8.500 euro; 5,3% se reddito da lavoro dipendente é superiore a 8.500 ma non a 15.000 euro ; 4,8% se il reddito da lavoro dipendente è superiore a 15.000 euro( art. 1 comma 4 legge finanziaria 2025).QUINDI NON A SCAGLIONI MA SULL’ULTIMA PERCENTUALE(in Allegato TABELLA BONUS)

Nel cedolino di giugno 2025 per tale personale vengono indicate due voci bonus, uno nella sezione altre assegni per lo stipendio di giugno 2025, uno per gli arretrati di 5 mesi con il codice E11- credito art. 1 com 4 legge 207/2024.
Il bonus E11 è un credito Irpef , non tassabile e non soggetto a trattenute previdenziali.
Non è tecnicamente una detrazione quindi viene accreditato direttamente come somma aggiuntiva netta.
NON CONCORRE ALLA DETERMINAZIONE DELL ‘IMPONIBILE.



CUNEO FISCALE: CEDOLINO STIPENDIO DOCENTE GIUGNO 2025 CON ARRETRATI

Noipa il 18.6.25 ha messo in linea i cedolini personale della scuola del mese di giugno con arretrati assieme ad un messaggio.
Sono venuto in possesso di un cedolino del mese di giugno 2025 di un docente di scuola media gradone 9 con relativo messaggio ALLEGATO .
il docente si colloca come la maggior parte dei docenti di scuola media e laureati scuola superiore (fasce 0-9-15) e di scuola primaria-infanzia nonché diplomati scuola secondaria (fasce 0-9-15-21)tra 20.001 e 32.000 euro per cui ha diritto ai 1000 euro per intero e ad arretrati per 5 mesi indicati con la voce: E12 ULTERIORE DETRAZIONE ART. 1 COMMA 6 legge 207/24(finanziaria 2025) per euro complessivi 416,67(83,333*5).
La voce del cuneo fiscale(ulteriore detrazione) relativa al cedolino di giugno 25 come spiegato nel messaggio allegato di euro 83,00 si aggiunge alla voce DETRAZIONE DA LAVORO DIPENDENTE di euro 162 per cui nel cedolino nella prima pagina DETTAGLIO DETRAZIONI Lavoratore è indicato importo totale di euro 245,00 (83+ 162) che viene poi indicata a pag. 2 del Cedolino e sottratta all’IRPEF LORDA.

I docenti che hanno invece un reddito tra 32.001 e 40.000 euro (in generale docenti scuola primaria infanzia nonché docenti diplomati scuola superiore fasce 28-35; docenti di scuola media e laureati scuola superiore fasce 21-28-35)hanno i 1000 euro in proporzione in base ad apposita formula che comporta una riduzione rispetto ai 1000 euro di 125 euro ogni 1000.
si riporta ad ogni buon fine la FAQ 4 di Noipa : “Se l’ammontare del reddito complessivo è compreso tra 32.001 euro 40.000 euro, l’importo dell’ulteriore detrazione sarà pari al prodotto tra 1.000 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 40.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 8.000 euro:
Euro 1.000 x [(40.000 – Reddito complessivo del lavoratore) / 8.000]

ESEMPIO: Se il reddito complessivo di un dipendente è pari a 36.000 euro, la detrazione annua spettante sarà:
Detrazione = 1.000 × [(40.000 – 36.000) / 8.000] = 1.000 × [4.000 / 8.000] = 1.000 × 0,5 = 500 euro“.


Ho avuto il caso di una docente di scuola superiore gradone 21 alla quale NOIPA ha dato 57 euro mensili arrotondati di detrazioni per giugno 2025 ed un arretrato di euro 285,96 pari a 57,192 mensili in base a reddito presunto di euro 34509,60
Per questa docente nel messaggio allegato erano indicate DETRAZIONI – Detrazione di lavoro dipendente euro ….(erano quelle già presenti nel cedolino di maggio’) .Ulteriore detrazione art. 1 comma 6 legge finanziaria 2025 euro 57

ATTENZIONE NOIPA fa il calcolo dell’ulteriore detrazione in base a reddito presunto del 2025 e nel caso sia inferiore al reddito effettivo del 2024 tiene conto del reddito del 2024 , nella ipotesi che quest’ultimo reddito in quanto superiore comprenda accessori percepiti nel 2024 e che probabilmente ci saranno nel 2025.




SOTTOSCRITTA IPOTESI CCNQ DEFINIZIONE COMPARTI E AREE CONTRATTAZIONE 2025-2027

Il 17.6.2025 è stata sottoscritta(clicca qui) l’ipotesi del contratto collettivo nazionale quadro per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027.
Confermata la composizione degli attuali comparti:
A)Comparto delle Funzioni Centrali;
B)Comparto delle Funzioni Locali;
C)Comparto dell’Istruzione e Ricerca;
D)Comparto della Sanità .



FC: ELENCHI PART-TIME DOCENTI E ATA 2025/26

L’USP di Forlì ha pubblicato in data 11.6.25 (clicca qui) gli elenchi dei docenti che hanno richiesto la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, che rientrano ad orario intero e che variano il carico orario del part-time per a.s. 2025/26.
In data 18.6.25 ha pubblicato (clicca qui) gli elenchi del personale ATA relativi a modifiche, rientri e nuovi part-time per l’anno scolastico 2025/26



RACCOLTE SISTEMATICHE ARAN ORIENTAMENTI 2015

Si ritiene utile pubblicare alcune raccolte sistematiche orientamenti del 2015 che ritengo valide anche se non aggiornate, per i vari comparti (scuola ,università ,sanità , ministeri; regioni ed autonomie Locali )non più presenti nel sito ARAN su:

ASSENZE PER MALATTIA (dicembre 2015);
FERIE (dicembre 2015);
PERMESSI (dicembre 2016)