Sono stati posti alcuni quesiti ai quali si risponde :
1) sono un docente di ruolo scuola primaria che in possesso dei titoli per la domanda di passaggio di ruolo alle superiori debba presentare ALLEGATO D PRIMARIA O ALLEGATO D SECONDARIA.
RISPOSTA : deve compilare e presentare ALLEGATO D PRIMARIA in quanto nel modello DI DOMANDA DI PASSAGGIO DI FUOLO ALLE SUPERIORI vi sono le caselle 7, 8 e 9 che sono presente nell’ALLEGATO DI PRIMARIA punti 6 a) e b).
2) sono in docente di ruolo di scuola media titolare a Cesena che usufruisce della legge104 per assistenza alla madre residente a Forlì con handicap grave chiedo se sono costretto a indicare anche il comune di residenza della madre con codice sintetico oppure mi posso limitare ad indicare solo 3 scuole medie del comune di Forlì.
RISPOSTA : No, le tre scuole verrano valutate senza precedenza , non avendo espresso il codice Comune di Forlì .Infatti l’art. 13 comma 1punto IV ) ASSISTENZA AL CONIUGE…. a pag. 25 quart’ulltimo capoverso afferma che é sempre obbligatorio indicare il Codice comune anche se non si indicano altre scuole di altri comuni .In caso diverso la domanda viene trattata come domanda normale senza precedenza sia per le scuole del Comune sia per altri comuni (tale disposto viene richiamata da USP di Forlì nella nota 7.3.25 pag. 5 punto 9 di trasmissione della O. M., del contratto e delle dichiarazioni personali compreso dichiarazione legge 104).(“ la mancata indicazione del comune di ricongiungimento (codice sintetico ) preclude la possibilità di accoglimento della precedenza sia per il comune che per eventuali preferenze relativi ad altri comuni; pertanto la domanda sarà valutata senza diritto di precedenza “ riferito all’art 13 comma 1, punto IV).
3) un docente chiede vista la dichiarazione legge 104 predisposta da USP di Forlì in particolare per i figli che chiedono Assistenza al genitore o fratelli /sorelle non conviventi quale documentazione per i permessi e da allegare.
RISPOSTA : La precisazione domanda presentata alla Scuola per la richiesta di usufruire dei permessi o congedi è contenuta nelle Circolare USP di Forlì sopracitata a pag. 5(“ mediante la produzione della richiesta dei suddetti benefici”)
4) un docente di ruolo chiede se viene valutato il figlio che compie i 18 anni il 1 settembre 2025 considerato che nella dichiarazione cumulativa personale USP di Forlì non è chiaro parla di figli di età inferiore a 18 anni.
RISPOSTA : Certamente va valutati punti 4. Infatti la nota 8 del CCNI Mobilità 2025 alla tabella 2 valutazione titoli prevede che si considerano minori di 18 anni anche i figli che compiono i 18 anni tra il 1 gennaio 2025 ed il 31 dicembre 2025.
5) un docente di scuola media titolare a Ravenna ha legge 104 art. 21 ed è residente a Forlì chiede se deve esprimere per forza il Codice del Comune di Forlì o si può limitare ad esprimere solo alcune scuole del Comune senza chiudere con il codice comune .
RISPOSTA : si non è necessario esprimere tutte le scuole del comune chiudendo con il codice comunale.
L’art. 13 punto III del CCNI Mobilità 2025 PREVEDE infatti obbligo del codice comune solo se si esprimono sedi di altri comuni.(recita infatti : “ il personale di cui ai punti 1)(n.d.r. Disabili di cui art.21 legge 104) e 3) (n.d.r. disabili di cui art. 33 comma 6 legge 104)….puó usufruire di ..precedenza …a condizione che abbia espresso come prima preferenza il predetto comune di residenza……La preferenza sintetica per il predetto comune …..é obbligatoria prima di esprimere preferenze per altro comune”).
PURTROPPO USP FORLÌ a pag. 5 della circolare 7.3.2025 punto 9 ultimo capoverso per art. 21 e art. 36 comma 6 legge 104 scrive solamente “La preferenza sintetica per predetto comune é obbligatoria “ TRALASCIANDO (errore materiale? ) LA DICITURA “prima di esprimere preferenze per altro comune” o non specificando che tocca a TUTTI quelli delle deroghe(art. 3 comma 6 CCNI MOBILITÀ ) .
L’obbligatorietà del Codice COMUNE infatti riguarda tutti quelli che hanno una deroga (art. 2 comma 6 e 7 del CCNI MOBILITÀ 2025 pag. 10-11) e devono compilare ALLEGATO G.
6) un docente di scuola media in possesso del titolo di specializzazione sostegno al punto 35 SCELTA TIPO POSTO chiede se ha scritto 1 Posti comune e 2 posti sostegno come procede il sistema in base alle preferenze espresse orizzontalmente o verticalmente
RISPOSTA : per i codici sintetici ad esempio COMUNE procede secondo ordine risultante da Bollettino ufficiale provando ad accontentarlo esaminando tutte le scuole prima sul posto comune, se non ci sono posti comuni analizza di nuovo uno ad uno le scuole sul posto di sostegno
Ad esempio ordine BU Comune Forlì : 1 Benedetto Croce- 2) Casa Circondariale(sede carceraria )- 3) Caterina Sforza- 4) Gerolamo Mercuriale- 5)Glauco Fiorini-6)Marco Palmezzano- 7) Orceoli- 8) Piero Maroncelli- 9) San Martino in Strada- 10) Zangheri)
Prima esamina BENEDETTO CROCE su posto comune ; poi Casa Circondariale su posto comune poi Caterina Sforza e cosi via; se non trova n posto da poter assegnare riesamina su sostegno prima Benedetto Croce ,poi Casa Circondariale , poi Caterina Sforza e cosi via.
Se invece esprime preferenze analitiche si esamina la prima preferenza espressa prima su posto comune e poi su sostegno, poi in caso non ottenga , si passa ad esaminare la seconda preferenza prima su posto comune e poi su sostegno e così via.
AD esempio 1) preferenza : Palmezzano ; 2) preferenza Piero Maroncelli; 3) preferenza: Zangheri. Esamina la prima preferenza Palmezzano prima su posto comune, poi su sostegno; poi passa alla seconda preferenza: Piero Maroncelli prima su posto comune poi su sostegno ed infine la terza Zangheri prima su posto comune poi su sostegno.
I riferimenti normativi sono art. 24 comma 7(scuola infanzia), art. 25 comma 9(scuola primaria), art. 26 comma 2(scuola secondaria) CCNI Mobilità .
IL 17 MARZO 2024 ANCHE SU MOBILITA’ 2024 SONO STATI PRESENTATI QUESITI E RISPOSTE (clicca qui)