L’INPS ha messo in linea il cedolino pensione GIUGNO 2022 in pagamento in banca dal 1.6.2022.
Archivi categoria: Personale Ruolo
FC: POSTI ATA DISPONIBILI PRIMA DEI MOVIMENTI
L’USP di Forlì ha pubblicato oggi 17 maggio 22(clicca qui) i posti ATA disponibili prima del trasferimenti.
Si informa che la data di pubblicazione dei movimenti ATA è stata posticipata al 31 maggio 2022 con nota del Ministero dell’Istruzione n. 928 del 04/05/2022.
FC: PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI DOCENTI A.S. 2022/23
L’USP di Forlì ha pubblicato (clicca qui) oggi 17.5.22 i trasferimenti del personale docente di scuola media, di scuola superiore, di scuola primaria, di scuola dell’infanzia e del personale educativo.
In allegato gli elenchi compresi quelli in uscita dalla provincia di Forlì.
FORLI SCUOLA MEDIA TRASFERIMENTI nell'ambito della provincia ed in entrata
FORLI SCUOLA MEDIA TRASFERIMENTI IN USCITA
FORLI SCUOLA SUPERIORE TRASFERIMENTI nell'ambito della provincia ed in entrata
FORLI SCUOLA SUPERIORE TRASFERIMENTI IN USCITA
FORLI PRIMARIA TRASFERIMENTI nell'ambito della provincia ed in entrata
FORLI PRIMARIA TRASFERIMENTI IN USCITA
FORLI INFANZIA TRASFERIMENTI nell'ambito della provincia ed in entrata
FORLI INFANZIA TRASFERIMENTI IN USCITA
FORLI TRASFERIMENTI Personale educativo in entrata
FORLI TRASFERIMENTI Personale educativo in uscita
FC: DISPONIBILITA’ POSTI PRIMA DEI MOVIMENTI
L’USP di Forlì oggi 5.5.22 ha pubblicato (clicca qui) i posti prima delle operazioni di mobilità.
In calce le disponibilità per il personale docente di scuola superiore e di scuola media con la nota di trasmissione(clicca qui)
CEDOLINO PENSIONE MAGGIO 2022
l’INPS ha messo in linea il cedolino pensione MAGGIO 2022 in pagamento in banca dal 2.5.2022.
L’importo è uguale a quello di aprile
ARAN: ORIENTAMENTI APPLICATIVI SCUOLA 2022
Si segnalano tre recenti orientamenti applicativi: uno riguardante l’assenza per testimonianza(CIRS 93 del 8 febbraio 2022), il secondo i permessi brevi(CIRS 97 del 22 marzo 2022) il terzo il permesso per matrimonio (CIRS 100 del 22 marzo 2022)
CONGEDO PER MALATTIA FIGLIO FINO A 8 ANNI
L’art. 47 del Dlgs 151/2001 disciplina la fruizione dei congedi per malattia del figlio.
Fino a 3 anni di vita del figlio il comma 1;
fra i 3 anni e gli otto ani di vita del figlio(fino al giorno compreso dell’ottavo compleanno) il comma 2.
DURATA: fino a 3 anni le assenze sono illimitate: i genitori hanno diritto ad astenersi alternativamente.
DURATA: dai 3 anni(dal giorno successivo al compimento del terzo anno) agli 8 anni(fino al giorno compreso dell’ottavo anno)limite individuali per ciascun genitore di 5 giorni lavorativi all’anno( per ogni anno di età del bambino non per anno scolastico o anno solare). Il limite tra entrambi i genitori è di 10 giorni all’anno e non trasferibili all’altro genitore(circ. Funzione pubblica n. 14 del 16.11.2000 punto 2.3- Circolare INPDAP n. 49 del 27.11.2000 punto 3.2- circ. INPS n. 139 del 29.7.2002 punto 6)).
SPETTANO PER OGNI FIGLIO E PER OGNI ANNO DI ETA’.
TRATTAMENTO ECONOMICO: fino a 3 anni per ogni anno di vita del bambino(per ciascuno dei 3 anni di vita) i primi 30 giorni cumulativi tra i due genitori spetta l’intera retribuzione(comma 5 art. 12 CCNL Scuola 29.11.2007). Gli ulteriori periodi oltre i trenta giorni non sono retribuiti.
TRATTAMENTO ECONOMICO: fra i 3 e gli otto anni: cinque giorni all’anno alternativamente per ciascun genitore(art. 12 comma 5 CCNL Scuola 29.11.2007) non retribuiti.
NON PUO’ ESSERE RICHIESTA PER IL BAMBINO LA VISITA FISCALE(ART. 47 comma 5).
La malattia del bambino per ricovero ospedaliero interrompe le ferie dei genitori (art. 47 comma 4).
Si ribadisce che il genitore può fruire del congedo per malattia del figlio solo alternativamente all’altro genitore: non è escluso però che quest’ultimo possa usufruire contemporaneamente del congedo parentale.
Infatti mentre per la fruizione del congedo per malattia del figlio si esclude che l’altro genitore possa beneficiarne contemporaneamente, al contrario può ammettersi che un genitore possa avvalersi del congedo per malattia del figlio in concomitanza alla fruizione del congedo parentale da parte dell’altro genitore.
CEDOLINO PENSIONE APRILE 2022 E CU 2022
L’INPS ha messo in linea il cedolino pensione APRILE 2022 in pagamento in banca dal 1.4.2022 nonchè dal 16 marzo 22 LA CERTIFICAZIONE UNICA 2022.
DOMANDE MOBILITA’: DICHARAZIONI – CHI PUO’ E CHI NON PUO’ PRESENTARE DOMANDA
L’USP di Forlì nella pagina(clicca qui) in cui rende la pubblicazione della normativa sulla mobilità ha pubblicato i seguenti allegati non presenti sul sito del Ministero:
*Dichiarazione Trasf. Docenti;
*Dichiarazione Personale Legge 104;
*Personale ATA Dichiarazione Personale;
*Personale ATA Dichiarazione Legge 104.
Sul sito l’USP ha pubblicato una pagina (clicca qui)sui contatti nucleo di supporto alla mobilità.
CHI PUO PRESENTARE DOMANDA DI MOBILITA’:
docente immesso in ruolo prima del 1.9.2020;
docente immesso in ruolo a.s. 2020/21;
docente immesso in ruolo a.s. 2021/22:
NO DOCENTE DA GPS in quanto nominato a tempo determinato.
- docenti immessi in ruolo fino all’a.s. 2019/20
solo se ottengono il movimento trasferimento con un codice sintetico(comune o distretto) e non con codice puntuale di scuola ed anche una scuola all’interno del Comune di titolarità nella seconda fase da posto comune a sostegno o per passaggio di ruolo o di cattedra.
Se ottengono il trasferimento interprovinciale con qualsiasi codice(puntuale o sintetico) rimangono bloccati per 3 anni.
docenti immessi in ruolo nell’a.s. 2020/21
possono non presentare domanda di trasferimento o presentarla: in caso non la ottengano confermano la titolarità nella scuola di assegnazione.
Potranno presentare domanda per l’a.s. 2023/24.
Nel caso invece presentandola la ottengano avranno nella nuova scuola il vincolo triennale indipendentemente dal codice espresso nella domanda.
docenti immessi in ruolo nell’a.s. 2021/22
possono non presentare domanda di trasferimento o presentarla: in caso non la ottengano confermano la titolarità nella scuola di assegnazione.
Potranno presentare domanda per l’a.s. 2024/25;
Nel caso invece presentandola la ottengano avranno nella nuova scuola il vincolo triennale indipendentemente dal codice espresso nella domanda. - REVOCA DOMANDA DI MOBILITA’ DOCENTI: ENTRO MERCOLEDI’ 13 APRILE 2022( 10 giorni prima del termine ultimo di comunicazione al SIDI delle domande di mobilità prevista per 23 aprile 2022(art. 2 comma 6 e comma 4 O.M.) OVVERO è presa in considerazione soltanto se pervenuta non oltre il quinto giorno utile prima del termine ultimo di comunicazione al SIDI dei posti disponibili(art. 5 comma 2 O.M. e art. 2 comma 4 ) prevista per il 19 aprile 2022.)
O.M. MOBILITA’ 2022/23 : SCADENZA DOMANDA 15 MARZO 2022
Pubblicata oggi 25.2.2022 alle 15,24 sia la Ordinanza sulla mobilita del personale docente, educativo ed ATA(O.M. 25 febbraio 2022 n. 45) sia la Ordinanza per gli insegnanti di religione cattolica(O.M. 25 FEBBRAIO 2022 N. 46) .
La O.M.45 all’art. 2 fissa la data di presentazione della domanda online per il personale docente dal 28 febbraio entro il 15 marzo 2002; per il personale ATA dal 9 marzo al 25 marzo 2022; per il personale educativo dal 1 marzo al 21 marzo 2022.
Per i docenti di religione cattolica dal 21 marzo al 15 aprile 22.
il Ministero dell’Istruzione, come fa tutti gli anni, ha pubblicato(clicca qui) una apposita pagina per la mobilità 2022/23 in cui sono presenti, lo Scadenzario, le guide rapide per le domande mobilità , le O.M. 45 e 46, l’ipotesi del nuovo CCNI 27.2.2022 firmato solo dalla CISL oltre la modulistica, le autodichiarazioni, gli elenchi ufficiali.
SI ALLEGA(clicca qui) AD OGNI BUON FINE LA NOTA MIUR 25.2.2022 ore 19,21 CHE TRASMETTE OO.MM. MOBILITA’