Archivi categoria: Pensioni

BENEFICI CCNL 2022 PENSIONATI 2019-21:DOMANDA

I pensionati 2019, 2020 e 2021 anche se sono andati in pensione prima del CCNL scuola della scuola firmato il 6.12.22 hanno diritto alla rideterminazione della pensione e alla riliquidazione della buonuscita(TFS/TFR) come previsto dal TItolo II dell’art. 4 del CCNL 2019/2021 pubblicato sulla G.U. n. 296 del 20 dicembre 2022.
In particolare per la pensione hanno diritto a tutto il contratto: PER I CESSATI DA 1/9/ 2019 competono tutti gli importi da 1.9.2019 e da 1.1.2020 e da 1.1.2021 come se il pensionato fosse rimasto in servizio tutto il 2019, il 2020 e il 2021 e quindi la pensione sarà riliquidata con importi del nuovo CCNL da 1.9.2019 e poi da 1.1.2020 e poi da 1.1.2021; PER I CESSATI DA 1/9/2020 competono tutti gli importi da 1.9.2020 e da 1.1.2021 come se il pensionato fosse rimasto in servizio tutto il 2020 e il 2021 e quindi la pensione sarà riliquidata con importi nuovo CCNL da 1.9.2020 e poi da 1.1.2021; PER I CESSATI DA 1/9/2021 competono gli importi da 1.9.2021 come se il pensionato fosse rimasto in servizio tutto il 2021 e quindi la pensione sarà riliquidata con importi nuovo CCNL da 1.9.2021 .
La buonuscita invece soltanto in base agli aumenti maturati alla data di cessazione del rapporto di lavoro ( 31.08.2019 o 31.8.2020 o 31.8.2021 o in data diversa in caso di cessazione in corso d’anno).
Gli USP hanno dato istruzioni alle scuole. L’USP di Napoli ha pubblicato in internet la circolare 3.3.2023(clicca qui) in cui dá istruzioni in merito alle scuole che naturalmente valgono solo per la provincia di Napoli.

Non occorre presentare ALCUNA domanda : TUTTO AVVERRÀ D’UFFICIO.
Il personale in pensione nel triennio 2019-21 compreso quello in pensione da 1.9.2022 può sollecitare l’ Amministrazione ( Scuola e USP) ad emanare gli atti da inviare all ‘INPS – vedi Circ. INPS n. 125 del 4.11.22 paragrafi 2,6 e 3,6 nonché Circ. INPS n. 26 del 13/02/2019 , paragrafo 5-( ad esempio TFR/2 e/o utilizzo Nuova Passweb per ultimo miglio).
SI ALLEGANO DUE FACSIMILI DI LETTERA DA INVIARE con pec una alla scuola di servizio e una all’USP a cui allegare carta di identità con cui si chiede all’ amministrazione ( scuola e/o USP) di predisporre e di inviare all’INPS il prospetto retribuzioni e modello PL/2 per la riliquidazione della pensione e della buonuscita in base al CCNL 2019/2021.

I provvedimenti dell’INPS nuova determina pensione e decreto di riliquidazione della buonuscita sono soggetti alla prescrizione quinquennale (Circ. INPDAP n. 31 del 17/5/1999)ed é per questo che i pensionati 2016/2018 che non HANNO ancora avuti i benefici CCNL 2016-2018 stanno presentando all’ Inps domanda di interruzione prescrizione quinquennale CONSIDERATO CHE il 19.6.2023 scadono i 5 anni dalla pubblicazione in G.U. n. 141 del 20.6.18 del CCNL 2016/18(vedi mio articolo del 4 aprile 2023- clicca qui– a cui è allegato facsimile domanda di interruzione prescrizione).



PENSIONATI 2016/2018 : INTERRUZIONE PRESCRIZIONE QUINQUENNALE PER MANCATA APPLICAZIONE CCNL 2018

Se qualche pensionato del periodo 2016-2018 non ha ancora avuto riliquidata la pensione con gli aumenti del. C.C. N.L. 19.4.2018 pubblicato il 20.6.2018 deve entro il 19.6.2023 presentare apposita domanda (IN CALCE IL FACSIMILE)per interrompere la prescrizione quinquennale prevista dalla Circolare INPDAP 17.5.1999 n. 31 nella quale chiederá all’INPS con PEC l’aggiornamento determina pensione per aumenti CCNL 19/04/2018 e riliquidazione pensione con arretrati spettanti come previsto dalla Circolare INPS 13.2.2019 n. 26 , par. 5, considerato che il proprio datore di lavoro (scuola o usp) ha giá trasmesso la relativa Scheda di inquadramento con riportati gli importi contrattuali che gli spettano.



ADDIZIONALI REGIONALE E COMUNALI: PERSONALE IN QUIESCENZA E PERSONALE IN SERVIZIO

Le addizionali regionali e comunali vengono calcolate per il personale in quiescenza in 11 rate da gennaio a novembre e in 9 rate da marzo a novembre acconto comunale .
Per il personale in servizio invece in 9 rate da marzo da marzo a novembre .
Si calcolano sull’imponibile dell’anno precedente.
Un docente di scuola media gradone 9 con un’imponibile nell’anno solare 2022 di 26793,54 residente a Forli avrá da marzo fino a novembre 2023 le seguenti ritenute mensili:
ADDIZ. REG. IRPEF EMILIA R. : euro 47,46;
ADDIZIONALE COMUNALE – SALDO : euro 12,60;
ADDIZIONALE COMUNALE – ACCONTO : euro 5,11.
Pertanto il totale addizionale Regionale E. R. sará di euro 427,14 (47,46x 9);
INFATTI la tabella stabilisce 1,33 % da 0 fino a 15.000 euro cioé 199,50;
Da 15001 a 28.000 stabilisce 1,93% : nel caso specifico 227,62 su 11793,54
cioé 227,62 per un totale di 427,11.
Il totale dell’addizionale comunale invece per Forli SALDO sará di euro 113,4;
infatti la tabella addizionali comune forli stabilisce:
fino a 15.000 lo 0,55 % :cioé 82,5;
da 15001 a 28000 lo 0,6% : nel caso specifico 70,76 su 11794,
Il totale addizionale comune Forli sará pertanto euro 153,26 : si versano a saldo nel 2023 euro 113,4 a cui si aggiunge acconto versato nel 2022 di euro 39,87.
L’acconto addizionale comunale da versare in 9 rate( da 5,11) é il 30% di 153,26 ovvero 45,978



CEDOLINO PENSIONE MARZO 2023

L’INPS ha messo in linea il cedolino pensione MARZO 2023 in pagamento in banca da 1.3.23.

I pensionati con pensione superiore a 4 volte il minino hanno avuto importo rivalutato e il pagamento di 2 mesi di arretrati gennaio e febbraio.
In questo alle addizionali comunale e regionale si é aggiunta la voce dell’acconto addizionale comunale : tutte e tre con scadenza novembre 2023.
Naturalmente aumento della pensione ha portato ad un aumento dell’IRPEF e ad una diminuzione delle detrazioni per reddito.



INPS: CIRC. 10.2.2023 N. 20 SU PEREQUAZIONE PENSIONI PER IMPORTI SUPERIORI A QUATTRO VOLTE IL MINIMO INPS

L’INPS ha diramato(clicca qui) la circolare n. 20 del 10.2.2023 di integrazione alle informazioni giá contenute nella circolare n. 135 del 22.12.22 illustrando i criteri e le modalitá applicative di rivalutazione delle pensioni di importo superiore a quattro volte il minimo (cioé a 2101,52) facendo presente che l’importo rivalutato sará posto in pagamento a marzo 2023 unitamente al pagamento degli arretrati di gennaio e febbraio 2023.

Documenti allegati



CIRCOLARE MI 30.1.23 n. 4814: PRESENTAZIONE DOMANDA CESSAZIONE ENTRO IL 28.2.23

Il MI ha emanato (clicca qui) la circolare, condivisa con Inps in cui fornisce indicazioni operative per la presentazione della domanda di cessazione in attuazione della legge di BILANCIO per pensione anticipata flessibile (quota 103) con 62 anni e una anzianitá di 41 com domanda da presentare online entro il 28 febbraio 2023.

Per opzione donna vincolata a condizioni soggettive : lavoratrici che entro il 31 dicembre 2022 abbiano un’anzianitá contributiva pari o superiore a 35 anni e un’etá anagrafica di almeno 60 anni, ridotta di un anno per ogni figlio nel limite massimo di due anni e al ricorrere di una delle seguenti condizioni : A)assistenza del coniuge o parente primo grado in situazione di gravitá ex art. 3 comma 3 legge 104/92 ovvero un parente o affine di secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravitá abbia compiuto i 70 anni oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti ; B) riduzione capacitá lavorativa con invaliditá pari o superiore al 74%.QUESTO prevedono le lettere a) e b)del comma 1-bis introdotto nell’art. 16 D.L. 4/2019 dall’art. 1 comma 292 della legge 29.12.22 n. 197(LEGGE DI BILANCIO 2023).
Anche per opzione donna vincolata la domanda va presentata online entro il 28.2.23.

La circolare parla anche dell’APE SOCIALE prorogata dalla legge di Bilancio anche per l’anno 2023.
Nella scuola nell’elenco delle professioni c.d. gravose che danno diritto all’APE sociale rientra i docenti di scuola primaria e infanzia.
Questi possono presentare domanda all’INPS di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale esclusivamente e non oltre il 31 marzo 2023.

Documenti allegati