Archivi categoria: Pensioni

CIRC. MIUR 21.2.25 ULTERIORI INDICAZIONE OPERATIVE CESSAZIONE SERVIZIO

Il MIM il 21.2.25 ore 18.44 ha emanato la circolare 21.2.25 n. 45357(clicca qui) In cui fornisce ulteriori istruzioni operative su cessazioni servizio da 1.9.2025.
Alla fine della circolare DISPOSIZIONI DI RINVIO si chiarisce che la circolare non disciplina il trattenimento in servizio oltre i 67 anni fino a 70 anni ( art. 1 comma 165 legge Bilancio 2025 ) che sarà oggetto di specifico successivo chiarimento e precisa che detta possibilità non si attiva a domanda dell’interessato ma a seguito di valutazioni che sono esclusivamente in capo all’amministrazione (vedi circolare ZANGRILLO del 20.1.25).



CALENDARIO PAGAMENTO PENSIONI 2025

L’INPS con la circolare 23 del 28.1.25 che illustra tutti gli aggiornamenti relativi alla rivalutazione delle pensioni (clicca qui) al punto 13.1 pag. 19 comunica il calendario(clicca qui) di pagamento pensioni per il 2025.
Alla circolare 23/25:
1)ALLEGATO 1:Decreto MEF 15 novembre 2024(clicca qui).
2) ALLEGATO 2 : Tabelle importo trattamento minimo e aumenti per costo vita 2024 e 2025 pag.5- Tabella A- e pag. 8 – TABELLA B (clicca qui)



FC: CIRCOLARE TRASMISSIONE CIRC. MIM 31.1.25

L’USP di Forlì oggi 7.2.25 ha pubblicato(clicca qui) la sua circolare sulle cessazioni servizio alla luce della legge di bilancio 2025 datata 6.2.25 con cui dà chiarimenti e trasmette la circolare MIM del 31.1.2025.



NOTA MIM :INDICAZIONI OPERATIVE CESSAZIONI DA 1.9.25 ALLA LUCE DELLA LEGGE BILANCIO 2025

Il MIM il 31.1.25 ha diramato la nota 25316( clicca qui) con cui dá indicazioni operative sulla cessazione dal servizio da 1.9.25 alla luce della legge di bilancio 207 del 30.12.24.
Il punto 1 tratta opzione donna e pensione anticipata. SCADENZA 28.2.25
Il punto 2 tratta APE SOCIALE prorogato al 2025.
Importante il punto 3 : a seguito della legge bilancio 2025 la cessazione d’ufficio é di 67 anni da 1.1.25 nuovo limite ordinamentale (art. 1 comma 162 e 163). Pertanto coloro che non hanno potuto presentare domanda (il sistema non prevedeva la presentazione domanda) in quanto al 21.10. 24 (data scadenza per domanda di pensionamento da 1.9.2025 ) la legge prevedeva 65 anni uniti al requisito pensione anticipata(41/42 anni e 10 mesi) al 31.8.25 per pensione ufficio ; ora possono presentare domanda di cessazione non online , ma in modalità cartacea tramite la scuola di servizio all ‘USP : la nota non lo dice ma si presume entro il 28 febbraio 25.
NULLA PREVEDE LA CIRCOLARE SUL TRATTENIMENTO IN SERVIZIO FINO A 70 ANNI PER COLORO CHE HANNO 67 ANNI AL 31.8.25 CONGIUNTI AD ALMENO 20 ANNI DI SERVIZIO (vedi Direttiva del trattenimento in servizio di Zangrillo del 20.1.25).
Si è in attesa su questo aspetto trattenimento in servizio chiarimenti del MIM dopo aver sentito INPS.



LEGGE BILANCIO 2025 : TRATTENIMENTO IN SERVIZIO

Il testo della LEGGE BILANCIO 2025( legge 30.12.2024 n. 207 ) (clicca qui) é stato ripubblicato corredato da note e Glosse in S.O. a G.U. n. 15 del 20.1.2025 – Serie generale.
In particolare interessanti comma 162(pag 41 e nota pag 315), comma 164 (pag. 41 e nota pag. 317)e comma 165 (pag. 42 e nota pag. 317)dell ‘art.1 e relative note sul trattenimento in servizio fino a 70 anni e sull’ elevazione del limite di età di 65 a 67 anni da 1.1.2025 per il pensionamento d’ufficio.
Infatti il Ministro ZANGRILLO il 20.1.25 ha diramato una direttiva sul trattenimento in servizio fino a 70 anni comma 165 presente sul sito delle Funzione pubblica (clicca qui).
Si é in attesa di chiarimenti del MIM sui pensionamenti decorrenti da 1.9.2025 del personale della scuola ed in particolare per i pensionamenti d’ufficio per i docenti che maturano i 65 anni entro il 31.8.2025 e in pari data i requisiti di pensione anticipata ed non hanno potuto presentare domanda di cessazione.



CEDOLINO PENSIONE GENNAIO 2025

L INPS oggi 20.12.24 ha pubblicato sul sito il cedolino pensione GENNAIO 2025 in pagamento dal 3.1.25.
Alla pensione è stata applicata la perequazione 2025 in base al D.M. 15.11.24 dello 0,80 applicato a scaglioni, fasce e non sull’intero importo ( vedi articolo del 2.12.24) e sono presenti le addizionali regionali e comunali .