PREMETTO CHE IL PERSONALE ATA IMMESSO IN RUOLO DA 1.9.2024 E’ SU SEDE PROVVISORIA E DEVE PRESENTARE PERTANTO DOMANDA DI TRASFERIMENTO PER ACQUISIRE LA TITOLARITA’ E QUINDI NON DEVE PRESENTARE DOMANDA ALLA SCUOLA DI SERVIZIO ,ESSENDO SENZA SEDE, PER LA GRADUATORIA INTERNA .
Le scuole da alcuni giorni stanno chiedendo agli interessati di presentare la SCHEDA SOPRANNUMERARIO per elaborare le graduatorie di istituto che vanno pubblicate dopo il 31 marzo (data scadenza domande ata) dal 1 aprile 2025 ed entro il 15 aprile 25(art. 45 comma 5 CCNI Mobilità 2025)
LA TABELLA VALUTAZIONE E’ LA STESSA DELLO SCORSO ANNO
I COLLABORATORI SCOLASTICI e gli ASSISTENTI AMMINISTRATIVI si recano alle sedi sindacali senza portare i documento necessari per la compilazione.
SI RICORDANO che per una corretta compilazione i documenti necessari sono:
1) Dichiarazione servizi pre-ruolo resa all’atto della nomina in ruolo dove il personale ha indicato oltre le scuole anche la qualifica AA o CS.
2) STATO MATRICOLARE (AGGIORNATO) :dove è presente non solo elenco servizi privi di qualifica ed alcune volte prive anche della scuola in cui si è prestato servizio ma anche è presente la data della sede definitiva, i vari trasferimenti ottenuti, importante per la continuità nella scuola(ALLEGATO E) , le assenze tipo aspettativa per motivi di famiglia non retribuita che non è valutabile nei trasferimenti;
3) RICOSTRUZIONE DI CARRIERA nella quale sono elencati i servizi prestati senza la qualifica ed in cui è anche indicato il 2013 non valutabile in carriera ma valutabile nei trasferimenti e il totale però riconosciuto è valutato i primi 4 anni per intero più i 2/3 per ogni anno in più: è utile per attribuzione punti in graduatoria interna ma fuorviante per la domanda di mobilità volontaria.
ALLEGATO D: serve per domanda di mobilità e sia per graduatoria interna soprannumero il servizio preruolo è da elencare dettagliatamente dal…. al…. qualifica ….. scuola di servizio e fare il totale servizi : sarà poi riportato nel modulo domanda trasferimento per intero ANNI E MESI distinguendo i servizi prestati nella stessa area che sarà valutato dal sistema punti 2 per mese , dai servizi prestati in area diversa che sarà valutato dal sistema punti 1 per mese.
Nella graduatoria interna operatore sindacale FARA LA SOPRACITATA DISTINZIONE valuterà IL PRERUOLO 4 anni per intero e i 2/3 del rimanente valutandolo tutto 1 punto al mese sia se prestato nella stessa area sia in area diversa.
5) residenza del familiare con decorrenza dal……. a cui si chiede il ricongiungimento (ovvero non allontanamento ) nello stesso comune della scuola di titolarità
SI ALLEGANO AD OGNI BUON FINE :
1)ALLEGATO D(DICHIARAZIONE SERVIZI) RUOLO AL 31/3/2025
2)ALLEGATO E(CONTINUITA NELLA SCUOLA DAL PRIMO ANNO(ESCLUSO ANNO IN CORSO) AL 31.8.2024
3) DICHIARAZIONE PERSONALE ESIGENZE FAMIGLIA
4) DICHIARAZIONE LEGGE 104
5)SCHEDA EDITABILE PER LA GRADUATORIA ISTITUTO PERDENTE POSTO INTERNA (clicca qui) IST. BUCCI Faenza in cui i servizi allegato D devono essere da anni e mesi trasformati in mese e giorni in formato Excel .
6)scheda EDITABILE per le scuole GRADUATORIA DI ISTITUTO PERDENTE POSTO 2025 (clicca qui) in formato Excel elaborata dal DIRIGENTE Franco DE STEFANO presente sul sito di Pino Durante da utilizzare da parte delle scuole per valutare in base alle domande PRESENTATE le schede di tutti gli ATA.
PREMESSO CHE tabella di valutazione dei titoli e dei servizi del personale ata (ALLEGATO E) è la stessa sia per i trasferimenti a domanda che per la graduatoria interna d’istituto e nelle note in particolare nota 3 valutazione servizi, si danno alcuni suggerimenti su come compilare la scheda soprannumeri allegata PER LE GRADUATORIE INTERNE ATA:
INNANZI TUTTO Compilare ALLEGATO D servizi(vedi precedente articolo ) ,eventuale ALLEGATO E continuità nella scuola e nel comune, dichiarazione personale esigenze famiglia(persona a cui ricongiungersi ovvero non allontanarsi , esistenza figli), dichiarazione legge 104(handicap personale art. 21 o art.33 comma 6) oppure assistenza al coniuge/equiparato, al figlio o al genitore in situazione di handicap grave (art. 33 comma 3 legge 104).
ANZIANITÀ DI SERVIZIO( allegare ALLEGATO D ed eventuale ALLEGATO E)
1) il ruolo nel profilo di titolarità é DA INDICARE AL PUNTO A) della scheda soprannumerari va INDICATO IN MESI e va valutato punti 2 per ogni mese prestato ( non vale aspettativa di famiglia senza retribuzione; sono validi alcuni servizi come congedo biennale per assistenza a familiare in situazione di handicap grave) fino al 31.3.25 ;
2) il preruolo nella stessa area punti 1 per ogni mese (nei trasferimenti a domanda invece 2 punti)
3) il preruolo in area diversa (compreso quello di docente art 70 CCNL 18.1.2024 che è valutabile anche nella ricostruzione carriera) va valutato punti 1 per ogni mese (come per i trasferimenti a domanda ).
4) il preruolo nella stessa area da INDICARE AL PUNTO B) della scheda soprannumerari e INDICATO IN MESI dopo averlo sommato al preruolo in area diversa ed è valutato per intero punti 1 per i primi 4 anni (48 mesi) e i 2/3 per ogni anno superiore ai 4 anni(ovvero superiore a 48 mesi) a differenza dei trasferimenti a domanda che é valutato per intero .
5) ANNI di Continuità nella scuola di titolarità (valutabile sin dal primo anno fino all ‘a.s. 2023/24 cioè fino al 31.8.24) a differenza della mobilità a domanda che si valuta dopo 3 anni DA INDICARE al PUNTO D) della scheda soprannumero distinguendoli entro il quinquennio (punti 8 x ogni anno) ed oltre il quinquennio(punti 12 per ogni anno).
6) ANNI di Continuità nel Comune di titolarità ,si valutano a differenza delle domande di mobilità dove non vengono valutati , sono da INDICARE AL PUNTO E) della scheda soprannumerario e valutati punti 4 per ogni anno.
ESIGENZE DI FAMIGLIA (allegare dichiarazione personale esigenze famiglia)
1)ricongiungimento o non allontanamento al coniuge ovvero per docenti senza coniuge o separato ricongiungimento o non allontanamento ai genitori o ai figli da riportare al punto A) della SCHEDA SOPRANNUMERI punti 24 ( la residenza deve essere nel comune della scuola di titolarità da almeno 3 mesi).
2) figlio di età inferiore a sei anni compresi i figli che compiono i 6 anni tra il 1 gennaio 25 ed il 31 dicembre 2025 , da indicare AL PUNTO B) della scheda soprannumerario punti 16 per ogni figlio
3) ogni figlio di età superiore ai 16 ma che non abbiano superato il 18 anno di età compresi quelli che compiono i 18 anni tra il 1 gennaio 2025 ed il 31 dicembre 25 , da indicare al punto C) della scheda soprannumerari
Il Dirigente scolastico in base al comma 5 dell’art. 45 dopo il 31.03.2025 ed entro ll 15 aprile 2025 deve formulare e pubblicare le graduatorie interne del personale ATA titolare valutando i titoli ed i servizi in base ad ALLEGATO E-TABELLE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI E SERVIZI. Reclamo entro 10 giorni dalla pubblicazione, il Dirigente nei 10 giorni successivi comunica esito.