Un quesito ricorrente sulla valutazione laurea nel passaggio di ruolo :
- Nota 12 unica sia per la mobilità sia per i passaggi (pag. 98) tabella valutazione titoli Laurea in relazione alla letttera F )della tabella di valutazione mobilità professionale (“il punteggio spetta per il titolo aggiuntivo a quello necessario per l’accesso al ruolo d’appartenenza o per il conseguimento del passaggio richiesto”)
Alcuni docenti di scuola primaria che hanno chiesto il passaggio di ruolo alle medie pur avendo indicato n. 1 nella domanda nei TITOLI GENERALI il punto 15 Numero di diplomi di laurea conseguiti oltre al titolo di studio attualmente necessario per l’accesso al ruolo (lettera F) ed allegata la dichiarazione personale relativa alla laurea non si sono visti attribuire i 6 punti previsti dalla tabella.
In effetti il titolo necessario al ruolo di titolarità del docente é la laurea in scienze formazione primaria o il diploma magistrale ; il titolo per il passaggio è invece abilitazione specifica.
Pertanto la laurea specifica deve essere valutata in quanto è titolo aggiuntivo rispetto a quello necessario per il passaggio(cioè abilitazione specifica): si consiglia di presentare reclamo.
2. Un quesito sulla graduatoria interna riguarda la valutazione del precedente servizio di ruolo come diplomato e del servizio pre-ruolo come diplomato per i docenti di ruolo attualmente di ruolo nella scuola superiore (punti 3 per anno o punti 4j
La nota 4 (pag. 95)della tabella di valutazione recita per le graduatorie interne;
1) “Tale punteggio (punti 4 per ogni anno a.s. 2025/26) viene riconosciuto a condizione che il servizio pre-ruolo sia stato prestato nel medesimo ruolo di attuale titolarità “
2) Poi “Nella mobilità d’ ufficio in merito alla valutazione di un precedente servizio di ruolo e di pre-ruolo , prestato in un ruolo diverso , si precisa ……gli anni di un precedente servizio di ruolo e di pre-ruolo prestato nella scuola secondaria di primo grado si valutano 3 punti per ogni anno per tutti gli anni sempre ai sensi della presente voce nella scuola secondaria di II grado (e viceversa)….”.
3)Infine “ Va valutato nella misura prevista dalla presente voce il servizio dei docenti appartenenti al ruolo dei laureati degli istituti di istruzione secondaria di II grado, prestato precedentemente nel ruolo dei diplomati e viceversa”
Sia Orizzonte scuola (quesito 5 in quesiti del 4.3.25 ) sia anche la Tecnica della Scuola (articolo di Lucio Ficara del 13.2.25) hanno affrontato il problema dando risposta positiva 4 punti per anno in quanti prestati nella scuola secondaria di II grado.
SI CONCORDA CON ATTRIBUZIONE DI 4 PUNTI per anno ESSENDO SERVIZIO di ruolo e non di ruolo PRESTATO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO.
Del resto il Mi nella nota 1 alla tabella di valutazione precisa:
”il ruolo di appartenenza va riferito rispettivamente :a) alla scuola dell’infanzia ; b) alla scuola primaria ; c) alla scuola secondaria di I grado; d)agli istituti di istruzione secondaria di II grado e artistica “.