L’USP di Forlì ha pubblicato i posti disponibili ATA dopo trasferimenti:
30 Assistenti amministrativi.
125 Collaboratori scolastici.
11 Assistenti tecnici.
25 DSGA.
2 Addetti all’azienda agraria.
1 Guardarobiere.
L’USP di Forlì ha pubblicato i posti disponibili ATA dopo trasferimenti:
30 Assistenti amministrativi.
125 Collaboratori scolastici.
11 Assistenti tecnici.
25 DSGA.
2 Addetti all’azienda agraria.
1 Guardarobiere.
L’USP di Forlì ha pubblicato le sedi (clicca qui)di scuola media e di scuola superiore disponibili dopo i trasferimenti.
CLASSI DI CONCORSO IN ESUBERO : A032(II GRADO)
L’USP di Forlì ha pubblicato le sedi disponibili per la scuola dell’infanzia(clicca qui), per la scuola primaria(clicca qui) e per il personale educativo(clicca qui)dopo i trasferimenti
L’USP di Forlì ha pubblicato il 10.7.2020 i movimenti del personale educativo(clicca qui)
Il Ministero con nota 18134 del 9.7.2020(clicca qui) ha trasmesso il CCNI Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie sottoscritto l’8.7.2020(clicca qui) fissando la presentazione delle domande online dal 13 luglio al 24 luglio 2020.
Tutti i docenti, fatta eccezione di quelli di cui al capoverso successivo, devono presentare domande online sia di utilizzo che di AP.
Nella stessa infatti si evidenzia la possibilità anche per l’a.s.2020/21 di presentazione delle istanze di assegnazione provvisoria CARTACEE per il personale docente DDG 85/2018 ( cd “FIT” ) , le cui graduatorie sono state pubblicate entro il 31 agosto 2018 e che hanno ripetuto nell’anno scolastico 2019/20 il periodo di formazione e prova(art, 7 comma 2 CCNI e punto 42 dell’Allegato 1).
Il personale ATA deve presentare domande cartacee
Segnalo il link sul sito del Miur(clicca qui) dove è presente il CCNI e la modulistica
Oggi 16 luglio 2020 l’USP di Forlì ha pubblicato la mobilità ata(clicca qui).
Trasferimenti nella provincia 105( 33 AA di cui uno da altra provincia e 1 passaggio da profilo AT; 5 AT; 64 CS; 3 DSGA di cui 1 in ingresso da altra provincia).
31 in uscita verso altre provincie.
Oggi 29 giugno 2020 l’USP di Forlì verso le 13,30 ha pubblicato(clicca qui) i movimenti (trasferimenti e passaggi) del personale docente- scuole di ogni ordine e grado(scuola infanzia, primaria, scuola media e scuola superiore) per l’a.s. 2020/21
L’USP di Forlì ha pubblicato(clicca qui) i posti docenti di scuola infanzia, primaria, medie e superiori disponibili prima dei movimenti.
Con l’occasione si informa che la pubblicazione dei movimenti prevista per il 26 giugno è stata prorogata al 29 giugno 2020
L’USP di Forlì ha pubblicato(clicca qui) i posti ATA disponibli prima dei movimenti.
Con l’occasione si informa che la pubblicazione dei movimenti ATA prevista per il 2 luglio è stata prorogata al 6 luglio 2020
Un docente di scuola dell’infanzia che ha ottenuto il passaggio di ruolo nella scuola superiore da 1.9.2019 , con 12 anni di ruolo nell’infanzia , 3 anni di preruolo nell’infanzia e 3 anni di preruolo nella primaria mi chiede:
il servizio pre-ruolo di scuola dell’infanzia statale (ex scuola materna) è valutabile nei trasferimenti ed in caso affermativo dove va indicato nell’Allegato D Scuola secondaria?
La risposta é negativa: il servizio statale non di ruolo in scuola materna statale non è valutabile(RICONOSCIBILE) per i docenti di ruolo di scuola secondaria (diversamente per i docenti di scuola primaria).
Non può essere infatti indicato nell’ALLEGATO D scuola secondaria punto 3) lettera A) in quanto non è riconoscibile ai fini della carriera perchè non previsto dall’art 485 comma 1 del D.l.vo 297/1994 che trova conferma nella Ordinanza della Corte Costituzionale 21.3.2001 n. 89.
Il punto A) infatti recita : “Di aver prestato in possesso del prescritto titolo di studio, i seguenti servizi pre-ruolo riconoscibili ai sensi dell’art. 485 del DL.vo 297 del 6.4.94″.
Si fa presente che alcuni USP controllano i periodi indicati nel punto 3)lettera A) con la ricostruzione di carriera dell’interessato.
Non si può invocare, come qualcuno fa ,la nota ( 4) Allegato D della secondaria, uguale a quella dell’Allegato D scuola primaria che recita al punto” D) per gli a.s. dal 1974 /75 l’insegnante deve deve avere prestato servizio per almeno 180 giorni o ininterrottamente dal 1 febbraio fino alle operazioni di scrutinio finale o,in quanto riconoscibile, per la scuola dell’infanzia, fino al termine delle attività educative.” infatti è riconoscibile per la scuola primaria(art. 485 comma 3 D.L.vo n. 297/94) ma non per la scuola secondaria(non previsto da art. 485 comma 1 D.L.vo n. 297/94).
Il servizio di ruolo e non di ruolo nell’infanzia STATALE non è valutabile nella ricostruzione di carriera (CI SONO COMUNQUE SENTENZE CHE RICONOSCONO QUELLO DI RUOLO( Clicca qui)
Circa 25 anni fa I Sindacati hanno ottenuto nella contrattazione della mobilita’ la valutabilità del servizio di ruolo infanzia per i docenti di scuola secondaria facendolo inserire nella tabella di valutazione dei titoli lettera B1: infatti va indicato ai fini della mobilità scuola secondaria nel punto 3) lettera C (accanto al servizio di ruolo della primaria già pre- sente)dell’Allegato D scuola secondaria..
COSA CHE NON HANNO MAI FATTO(?) E/ O OTTENUTO PER IL PRERUOLO INFANZIA .STATALE.
Mi lascia perplesso il fatto che nessun sito( sindacale o di informazione ad esempio La Tecnica della Scuola, Orizzonte Scuola etc) che illustra la mobiIità con risposte, schede e vademecum abbia affrontato questo problema.